Enti non profit

Le organizzazioni amiche di Buon Campo che producono idee buone

Apulia Retrocomputing - OdV

Bari (Bari) - Via Giuseppe Pisanelli 29
Codice Fiscale: 93447830725
Aree Tematiche Disagio sociale e Povertà Inclusione sociale e Immigrazione Istruzione, Formazione e Ricerca

Progetti: 0
Anno di costituzione
2014
Presidente
Salvatore Lasorella
Numero Soci
40
Numero Volontari
10
L'ente opera a livello
Regionale
Assegna il tuo 5x1000
C.F. 93447830725

Mission

Promuoviamo la conoscenza della storia dell’Informatica e dell'elettronica con l'obiettivo di fondare un Museo Regionale Pugliese dell’Informatica e dell’Elettronica che ospiterà strumenti e conoscenze resi obsoleti dalla velocità del progresso tecnologico con una rapidità che contrasta fortemente con il profondo impatto socio-culturale da essi prodotto.

Descrizione

L’Apulia Retrocomputing – OdV è un’Organizzazione di Volontariato ai sensi del D.Lgs 117/2017, iscritta al n.2240 nel Registro Regionale Puglia delle Organizzazioni di Volontariato, che svolge attività di recupero e salvaguardia dell’informatica e dell’elettronica storica dal 2012. Ha lo scopo di recuperare, restaurare, preservare, condividere e divulgare conoscenze e materiale inerente la Storia dell’Informatica e dell’Elettronica, promuovere ed organizzare l’apertura di un “Museo dell’Informatica e dell’Elettronica” avente una o più sedi e che possa essere di livello nazionale o internazionale. Riunisce attualmente attorno a sè 38 volontari prevalentemente pugliesi e, più in generale, dell’Italia meridionale. La nostra sede legale (cui indirizzare eventuale corrispondenza) è in Via Giuseppe Pisanelli n.29 – 70125 Bari (Ba). La nostra sede operativa è in Via Brigata e Divisione Bari, 1/13 – 70123 Bari (Ba). Siamo iscritti al numero 177 dell’Albo degli operatori di cultura del comune di Bari. Dal febbraio 2021 abbiamo all'attivo una convenzione quinquennale con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari. Siamo l’unica Organizzazione operante in Puglia nel settore dell'Informatica storica. Siamo impegnati nella ricerca, raccolta e catalogazione di strumenti elettronici e prodotti correlati, calcolatori, periferiche, software e documentazione ad essi correlate i quali, nonostante abbiano avuto un imponente impatto sulle dinamiche sociali, sono soggetti ad una rapidissima obsolescenza e quindi necessitano di essere salvaguardati dall'oblio. Ci occupiamo di preservare o restaurare il materiale raccolto e, nei casi di oggetti deperibili (es. supporti dati e documentazione cartacea), effettuiamo operazioni di copia e digitalizzazione. I dati relativi al materiale recuperato e la documentazione acquisita sono resi fruibili attraverso un sito web dedicato. Supplendo alla carenza di interesse per la storia dell’informatica e dell’elettronica, fenomeno particolarmente accentuato nelle regioni meridionali, sin dalla fondazione organizziamo e partecipiamo alla realizzazione di eventi di carattere divulgativo anche allo scopo di contribuire alla diffusione di una maggiore consapevolezza nell'uso quotidiano della tecnologia. Nel 2016 abbiamo pubblicato in esclusiva per l’Italia, il volume “Sulla Cresta del…Baratro”, traduzione del libro di Brian Bagnall “On the Edge”, sulla storia dell'industria informatica. Nel 2019 abbiamo pubblicato la nuova edizione rinnovata ed ampliata del precedente, dal titolo “Commodore: un'azienda sulla cresta del ... Baratro”. Gli ultimi eventi organizzati sono stati: - Open Day a tema “Cos’è il retrogaming (per voi)” tenuto presso la sede operativa il 15 dicembre 2019. - Open Day a tema “Cultura e Laboratorio” tenuto presso la sede operativa il 27 dicembre 2019. - Evento divulgativo “La preistoria del calcolo automatico” tenuto presso la sede operativa il 9 febbraio 2020. - Evento divulgativo “Le età di Nintendo” tenuto presso la sede operativa il 16 febbraio 2020. - “Computer e console d’epoca – 3a Edizione” – mostra organizzata il 19 gennaio 2020 presso l’IISS “Medi” di Galatone (Le). In conseguenza dell'evento pandemico abbiamo dovuto interrompere le attività in presenza. Abbiamo fornito il nostro contributo ad alcuni eventi divulgativi online e siamo in procinto di organizzarne altri in collaborazione col Dipartimento di Informatica dell'Università di Bari.
Image
Buon Campo è il portale che mette in rete persone, associazioni e risorse per coltivare progetti no profit. Un campo virtuale a disposizione di volontari, enti non profit e dei diversi soggetti del terzo settore (i ColtivAttori) per lavorare, crescere e raccogliere frutti reali. Buon Campo offre l’opportunità ad associazioni del terzo settore e a volontari di entrare in contatto con fondazioni, imprese e cittadini.
Via Gisotti, 24
70033 Corato (Ba) Puglia - Italia
(+39) 342 77 797 45

Iscriviti alla Newsletter

Email
Nome: Cognome:
Via Gisotti, 24
70033 Corato (Ba) Puglia - Italia
(+39) 342 77 797 45