Siamo partiti nell’inverno del 2020 da Kurumuni, il terreno avuto in comodato d’uso dall’azienda agricola Merico di Miggiano. Il toponimo deriva dal griko e significa germoglio. È qui che ha avuto inizio il progetto pilota di agro-forestazione, con la prima piantumazione: querce, leccio, carrubo, alloro, lentisco, viburno, alaterno, rosmarino, corbezzolo, pungitopo, rosa canina, noce, melo cotogno, brufico, melograno.
L’Agro-Foresta. Fedeli alla biodiversità, vogliamo mettere a dimora le specie un tempo presenti nel ‘Bosco Belvedere’, ma anche frutteti minori, macchia mediterranea e piccoli orti. In una parola ricreare quel piccolo paradiso che un tempo erano i Paduli.
Il progetto pilota ha la durata di 3 anni – durane i quali si prevede di acquisire 6 ettari – e ha lo scopo di stabilire quelle che saranno le linee guida per completare l’opera di agro-forestazione dei 300 ettari del ‘cerchio rosso’, l’area meridionale dei Paduli.
Come?
Acquisendo i terreni abbandonati (acquisto, comodato d’uso, donazione, affitto) attraverso un gran lavoro di sensibilizzazione sia della popolazione sia degli Enti. Mettendo in atto la ‘forza centripeda dei Paduli’ – in collaborazione con le comunità locali – perché tutti sentano l’esigenza di riportare i piedi, le mani, la mente e il cuore in quelle terre che un tempo erano ricche e fertili e che, per via della ‘catastrofe degli ulivi’, hanno abbandonato.
Lavorando in sinergia con l’Università del Salento e il suo Orto Botanico, con i quali abbiamo stretto un patto di collaborazione volto allo studio dei terreni di Manu Manu Riforesta! e delle colture e specie arboree adatte, in virtù del problema del cambiamento climatico e del processo di desertificazione in atto.
Descrizione
Manu Manu Riforesta! è un’associazione senza scopo di lucro, fondata da un gruppo di amici che per oltre 10 anni ha lottato contro il progetto di una gigantesca autostrada inutile – la s.s.275 Maglie-S.M. di Leuca – una maxi speculazione cementizia ai danni del Basso Salento.
Dalla battaglia per difendere il paesaggio a ‘Manu Manu Riforesta!’ il passo è stato naturale: CREARE PER DIFENDERE. Creare una Foresta.
Manu Manu Riforesta!, nata nell’inverno 2020, è un’APS, fondata da un gruppo di persone impegnato per oltre 10 anni in una battaglia ambientale nel Basso Salento. Le sue attività si svolgono nel...
Miggiano (LE)
Avviato nel 2022
Stato del Progetto Attivo
Ambiente
Buon Campo è il portale che mette in rete persone, associazioni e risorse per coltivare progetti no profit. Un campo virtuale a disposizione di volontari, enti non profit e dei diversi soggetti del terzo settore (i ColtivAttori) per lavorare, crescere e raccogliere frutti reali. Buon Campo offre l’opportunità ad associazioni del terzo settore e a volontari di entrare in contatto con fondazioni, imprese e cittadini.