Volontari

La famiglia solidale di Buon Campo: persone al servizio delle persone

50 volontari iscritti

Carlotta Natuzzi

Assistente Sociale
Bari (Bari)
Iscritto dal 28 Settembre 2022

Da poco laureata come Assistente Sociale, in attesa di abilitazione ed iscrizione all’Albo, prediligo attività di volontariato che accrescano le mie competenze consolidate nel settore privato e pubblico negli ultimi anni mediante stage e tirocini. La mia spiccata propensione nella tutela dei soggetti più fragili mi appaga più di qualunque altra cosa e spero di potervi essere d’aiuto. Cordiali saluti. CN


Ass. Socio-Sanitaria e Disabilità Disagio sociale e Povertà Famiglie Donne e Minori Inclusione sociale e Immigrazione

Maurizio Leuzzi

Iscritto dal 19 Aprile 2022

Mariangela Caropreso

Iscritto dal 17 Aprile 2022

Antonio Peragine

Iscritto dal 16 Aprile 2022

ANGELA Vangi

Iscritto dal 15 Aprile 2022

Francesco Milillo

Bari (Bari)
Iscritto dal 15 Aprile 2022



Arte Cultura e Tempo Libero Ass. Socio-Sanitaria e Disabilità Istruzione Formazione e Ricerca

sabrina Lemmetti

Iscritto dal 15 Aprile 2022

debora abatangelo

Iscritto dal 15 Aprile 2022

Daniela Roselli

Iscritto dal 15 Aprile 2022

Carmela Notarangelo

consulente
Otranto (Lecce)
Iscritto dal 14 Aprile 2022

Mi chiamo Carmela Notarangelo, sono sociologa, facilitatrice di processi di progettazione e reperimento fondi per organizzazioni che operano in ambito sociale, culturale e ambientale.


Ambiente Arte Cultura e Tempo Libero Ass. Socio-Sanitaria e Disabilità Disagio sociale e Povertà

Rossana Lacerenza

Iscritto dal 14 Aprile 2022

Teodoro Avigliano

Iscritto dal 12 Aprile 2022

leonardo angelini

Iscritto dal 12 Aprile 2022

Nicla Roberto

Iscritto dal 12 Aprile 2022

Giorgio Marti

Pensionato
Manduria (Taranto)
Iscritto dal 11 Aprile 2022

Dopo 43 anni di attività nell'ambito del settore bancario ho offerto la mia collaborazione di volontario a Made in Carcere.


Ambiente Disagio sociale e Povertà Inclusione sociale e Immigrazione

Vincenzo Biancolillo

ferroviere in pensione
Corato (Bari)
Iscritto dal 11 Aprile 2022

Da sempre impegnato nel, per e con il Terzo Settore. Ex presidente di un'associazione di volontariato per la disabilità. Ex vicepresidente del Centro di Servizio al Volontariato per la provincia di Bari. Appena pensionato, full immersion nell'approfondimento delle tematiche che riguardano il Terzo Settore con particolare riguardo alla gestione delle Organizzazioni di Volontariato e delle Associazioni di Promozione Sociale. Da pensionato, la maggior disponibilità di tempo ha consentito un incremento dell'impegno per l'ambiente con particolare attenzione alla vivibilità del territorio, anche dal punto di vista urbanistico nell'ottica dello sviluppo sostenibile. Di pari passo, impegnato per la Disabilità tanto da diventare presidente della Consulta Permanente del Comune di Corato per le politiche a favore delle Persone con Disabilità.


Ambiente Ass. Socio-Sanitaria e Disabilità Istruzione Formazione e Ricerca

Piero Pella

Iscritto dal 11 Aprile 2022

Elio Loiodice

Iscritto dal 08 Aprile 2022

Fabrizio Rizzo

Miggiano (Lecce)
Iscritto dal 05 Aprile 2022



Ambiente

Associazione Conigli Trovatelli ODV

Iscritto dal 30 Marzo 2022

Gaetano Panunzio

Iscritto dal 17 Marzo 2022

Luciana Liegi

Iscritto dal 11 Maggio 2021

Buonasera,sono Luciana,ho 54 anni.Divorziata,non ho più i genitori.Ho una sorella sposata.Ho passato un periodo complicato a causa di un lutto.La pandemia ha reso tutto più difficile ma non mi ha fatto rinunciare a questo mio desiderio,condiviso anche da mia sorella e mio cognato.Abito in Piemonte,lavoro e offro disponibilità abitativa a casa mia(camera personale,servizi in comune)a titolo gratuito.Questa disponibilità e rivolta ad un ragazzo giovane richiedente asilo,motivato,che voglia costruire buon futuro.Il lutto che mi ha colpito(accaduto due anni fa circa)all'inizio incomprensibile,è stato rivelatore della strada da intraprendere inerente alla mia rinascita.Non esiste amore più forte che aiutare gli altri


Inclusione sociale e Immigrazione

Adriana Latti

Studentessa
Corato (Bari)
Iscritto dal 30 Aprile 2021

Ciao, sono Adriana, ho 23 anni e sono laureata in "Scienze e Tecniche Psicologiche" presso l'"Università degli Studi di Bari Aldo Moro" e sto concludendo il mio percorso di studi in "Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni", sempre a Bari. Attualmente svolgo il mio primo mese di tirocinio formativo presso l'associazione "If In Apulia". Ho scelto l'associazione in questione perchè mi è sembrato un buon modo per accrescere la mia rete e le mie competenze in ambito di progettazione sociale e perchè è un posto a cui sono particolarmente legata, ma che per motivi lavorativi e universitari non posso frequentare spesso, così, come si dice da noi, "ho preso due piccioni con una fava". Faccio parte di un'altra realtà associativa che è "ACTO PUGLIA", associazione che si occupa di fare informazione e prevenzione sul tumore ovarico. Avevo 15 anni quando sono entrata nella loro famiglia e mi hanno sempre considerata come la mascotte del gruppo, non mi dispiace per niente! Sono da poco iscritta all'associazione "ANPI CORATO-Maria Diaferia" e quando ne ho la possibilità provo a dare una mano. Ho svolto diversi lavori, ma quello che più ha occupato il mio tempo è ed è stato nella ristorazione. Da quando ho 18 anni lavoro e ho lavorato come cameriera in diverse strutture, inserendomi, poi, stabilmente, in una squadra molto grande. Lavorare ha sempre significato restituirmi autonomia e indipendenza economica e non solo, sono felice della scelta che ho fatto, sacrificando, molto spesso, i miei giorni liberi. Una delle mie parole preferite è cambiamento: vorrei un mondo diverso e cerco di dare il mio contributo per cambiarlo e per cambiarmi. Responsabilità è una bella parola, necessaria ed urgente e io voglio prendermi le mie responsabilità. Voglio che il mio paese diventi un posto in cui si scelga di restare e non un posto in cui si è e ci si sente costretti, almeno questo è uno dei miei sogni "nel cassetto". Sono una persona molto curiosa, per questo non ho ben chiaro in cosa specializzarmi, tra i temi che più toccano le mie corde ci sono: l'educazione alla sessualità, la diversabilità, la progettazione sociale, il diversity management e... potrei continuare per un po'. Adesso posso dirmi ufficialmente volontaria presso BuonCampo, avere una buona rete intorno è il primo passo per la crescita e il cambiamento! Non mi resta che augurare "BuonCampo" a me e a tutt*!


Arte Cultura e Tempo Libero Ass. Socio-Sanitaria e Disabilità Disagio sociale e Povertà Inclusione sociale e Immigrazione Istruzione Formazione e Ricerca Lavoro

PASQUALINA DI PRISCO

CONTABILE
Avellino (Avellino)
Iscritto dal 22 Aprile 2021

Salve e grazie per l'accoglienza. Mi chiamo Lina, nella vita mi occupo di fiscalità e consulenza contabile e, dal 2019, faccio parte di una ODV "Un sorriso per la vita - Cesinali (AV), dove vesto i panni di clown Spritz. Il nostro obiettivo è quello di rendere meno ospedalizzati i reparti di pediatria (e non solo), occupandoci della serenità (per quanto nelle nostre possibilità) di bambini e degenti. Dedichiamo spazio e attività anche agli anziani in strutture di case di riposo e da poco facciamo parte della "Rete di sorrisi" (Rete di associazioni che operano con la clown-care-therapy in diversi contesti sociali). Obiettivo della rete è quello di creare una sinergia e comunione di intenti tra gli aderenti nei confronti dell’istituzioni, realizzare momenti di condivisione, confronto e formazione. Grazie agli incontri organizzati da Buoncampo, essendo poi volontaria da pochi anni, mi son resa conto quanto ci sia da IMPARARE. Il mio intento è quello di attivare, nei prossimi mesi, un vero e proprio percorso formativo verso la Europrogettazione ed i finanziamenti europei, sperando di poter dare il meglio di me in un settore dove c'è ancora molto da fare.


Arte Cultura e Tempo Libero Disagio sociale e Povertà Inclusione sociale e Immigrazione Istruzione Formazione e Ricerca Lavoro

VITO MITARITONNA

Sott.le Aeronautica Militare in Quiescenza
Palo del Colle (Bari)
Iscritto dal 20 Aprile 2021

Sono Vito Mitaritonna, Militare in pensione e Rappresentante Legale di un'Organizzazione di Volontariato denominata Gruppo Interforze ODV di Palo Del Colle, che opera sul territorio dal 2003. L’Associazione opera per il perseguimento senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, svolgendo in via principale in favore di terzi le seguenti attività di interesse generale. a) Educazione, istruzione e formazione professionale, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; b) Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo; c) Beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo; d) Protezione civile; e) Formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa; f) Agricoltura sociale; g) Riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata; 2) Ed in particolare persegue le seguenti finalità: a) Istituzione della Mensa solidale e/o Banco alimentare; b) Prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante l'utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell'agricoltura per promuovere, accompagnare e realizzare azioni volte allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana; c) Organizzazione di eventi/sagre legate alla tradizione del nostro territorio e della nostra storia associativa, con lo scopo di avvicinare la popolazione al volontariato e di raccolta fondi per beneficienza con sostegno di alimenti e denaro per le famiglie bisognose; d) Formazione, educazione ed istruzione dei cittadini mediante corsi extra scolastici di interesse generale; e) Coadiuvare le autorità Civili e Militari presenti nel territorio in caso di pubbliche calamità, in situazioni di emergenza e salvaguardia del Territorio e comunque offrendoci disponibili alla gestione della Protezione Civile del nostro territorio.


Ambiente Arte Cultura e Tempo Libero Disagio sociale e Povertà Inclusione sociale e Immigrazione Istruzione Formazione e Ricerca

rosanna lanza

"fundraiser" , vice-presidente ma...soprattutto...factotum!
Bergamo (Bergamo)
Iscritto dal 20 Aprile 2021

Il mio nome è Rosanna (Rox per gli amici). Dopo 25 anni come responsabile per le adozioni internazionali in sud-America (un “lavoro” meraviglioso che, ancor oggi, dopo 9 anni di assenza, mi crea un nodo in gola e un’infinita nostalgia e tristezza), a novembre 2012 inizio a lavorare per Progetti Solidarietà Oikos onlus, l’Associazione di cui sono socia fondatrice e –dal 2010- vice-presidente. Catapultata in questa realtà per me nuovissima, ho cominciato a fare corsi a “destra e a manca” per cercare di imparare il più possibile, a seguire webinar per organizzare al meglio questa piccola associazione nella quale faccio la “fundraiser” (non mi considero tale), ma -purtroppo- anche altre 1000000 cose. Oggi, finalmente, stiamo cercando una figura che mi affianchi (e che spero di trovare quanto prima, perché sono arrivata alla frutta), perché i tuttologi non mi sono mai piaciuti. Ci piacerebbe trovare una realtà simile alla nostra, di Bergamo, con la quale fare progetti insieme, a tutela dell'infanzia (settore alimentazione/istruzione/salute) all'estero, perché siamo nati con lo scopo di aiutare i bambini nati in Paesi fragili del mondo. Buon lavoro e a tutti e grazie per l'accoglienza. P.S. Poichè non sono fotogenica, spero mi permettiate di mettere questa foto che, in un momento così particoalre della mia vita, mi sta rispecchiando.


Famiglie Donne e Minori

Riccardo Poggetti

Roma (Roma)
Iscritto dal 20 Aprile 2021

Laureato in Relazioni Internazionali. Mi piacerebbe lavorare in una No profit/ong.


Ambiente Disagio sociale e Povertà Inclusione sociale e Immigrazione Istruzione Formazione e Ricerca

SILVIA FERRERO

Consulente
Genova (Genova)
Iscritto dal 15 Aprile 2021

Da tanti anni mi occupo di consulenza finanziaria e project management. Svolgo da più di dieci anni attività di volontariato con varie associazioni. Sono consigliera e tesoriera in Avod, odv di Imola che supporta i degenti ospedalieri anziani soli. Sono volontaria anche in Approdo Sicuro di Bologna, associazione che aiuta migranti e senza tetto a trovare un lavoro. Svolgo attività di formazione a titolo volontario in collaborazione con Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna nel programma PTCO. Mi piacerebbe che Nord e Sud Italia potessero confrontarsi maggiormente per condividere esperienze e crescere insieme.


Arte Cultura e Tempo Libero Ass. Socio-Sanitaria e Disabilità Famiglie Donne e Minori Inclusione sociale e Immigrazione Istruzione Formazione e Ricerca Lavoro

Natalia Lucaioli

Sociologa
Bari (Bari)
Iscritto dal 15 Aprile 2021



Ass. Socio-Sanitaria e Disabilità Disagio sociale e Povertà Famiglie Donne e Minori Inclusione sociale e Immigrazione Istruzione Formazione e Ricerca Lavoro

Michele Perrone

Impiegato Ragioneria
Corato (Bari)
Iscritto dal 14 Aprile 2021

Mi chiamo Michele Perrone e sono un cittadino italiano come molti. Sono sordo e per comunicare utilizzo la Lingua dei Segni. Tempo fa ho scritto a Buon Campo una lettera aperta che è stata pubblicata su Vita.it. Sono parte attiva del circolo Sordi del mio paese e in rete con diverse associazioni del mio territorio per iniziative e progetti mirati a rendere più inclusivi e accessibili ai visitatori sordi mostre e luoghi culturali.


Ambiente Arte Cultura e Tempo Libero Ass. Socio-Sanitaria e Disabilità Disagio sociale e Povertà Famiglie Donne e Minori Inclusione sociale e Immigrazione Istruzione Formazione e Ricerca Lavoro

APS Piantiamola Piantiamola

Iscritto dal 14 Aprile 2021

Associazione di promozione sociale. Si occupa di agricoltura e turismo sociale e più in generale di inclusione sociale, benessere, persone svantaggiate.


Ambiente Arte Cultura e Tempo Libero Disagio sociale e Povertà Inclusione sociale e Immigrazione

Nadia Saponara

specializzata in psicologia del lavoro e analisi organizzativa
Iscritto dal 14 Aprile 2021



Istruzione Formazione e Ricerca Lavoro

Francesca Mola

Esperta in archeologia gastronomica
Bari (Bari)
Iscritto dal 14 Aprile 2021

Sono figlia unica di una sarta fina, Anna detta “Sisina”, ed ho origini ben radicate nel paese di Carbonara, periferia di Bari. Ho trascorso infanzia ed adolescenza in famiglia abitando un sottano di periferia. La mia passione per la cucina deriva inizialmente dalla presenza di avi che erano stati ottimi cucinieri dotati della passione e della vocazione di trasferire gesti rituali e ricette tradizionali fino a quella allora timida e minuta bimba. Nelle occasioni in cui la famiglia era riunita non potevano mancare i racconti di un passato ancora molto vivo nei ricordi di mia madre. Mi raccontava che sua nonna e sua madre, per necessità e passione, si adopravano nel paese a far nascere bambini. La nonna era infermiera: curava distortorsioni e contusioni, erisipele. Era conosciuta come tagliatrice di vermi in favore dei bambini che avevano mal di pancia; rimetteva in asse le spallature ai neonati; era anche una rinomata materassaia ed in tempo di guerra si era sempre fatta in quattro aiutando i meno abbienti con le sue poche risorse. Le sue opere all'epoca venivano barattati con alimenti: grano, frutta, leguminose, formaggi, uova, erbette spontane prelibate di campo. A fine giornata, stanca dopo aver badato anche ai suoi animali da cortile, seduta nei pressi di un grande camino, cuoceva a fuoco quasi spento pignatelli colmi di grano, legumi e verdure di campo. E quando all'alba il gallo cantava lei saliva in groppa ad una bicicletta ed iniziava nuovamente il giro del paese. Dapprima si dedicava a curare i poveri, poi li rifoccillava con i piatti della tradizione contadina. La casa della nostra famiglia, per queste ragioni, era ed è tuttora, un punto di riferimento per i compaesani. Anche la fede religiosa ha avuto un ruolo importante. All'epoca era senz’altro più sentita e permeava ogni gesto quotidiano. In casa non si mangiava senza prima aver pregato per ringraziare del sostentamento di corpo e mente. In particolare una grande passione contraddistingue la mia famiglia da lustri: quella per SAN MICHELE ARCANGELO, PATRONO DI CARBONARA. Decenni orsono era appunto la mia famiglia ad organizzare pellegrinaggi in onore del Santo. Nel corso di tali pellegrinaggi si intonavano canti, sonetti, preghiere, si esprimevano fioretti, intenzioni. Fulcro di tali eventi era la statua del Santo di proprietà della famiglia da oltre un secolo. Al ritorno dall’estenuante peregrinare a piedi e, successivamente, con carri trainati da asini o giumente, i partecipanti festeggiavano con un pranzetto realizzato dai miei con ciò che durante il peregrinaggio si era riusciti a raccogliere. Non mancava del buon pane cotto sotto la cenere, un piatto di minestra e tanti dolci. L’elemento più curioso era un tarallo che preparava la mia bisnonna: il tarallo del buon auspicio. Rappresentava un segno di protezione che veniva indossato dai pellegrini oppure dai bambini appena nati. I talalli venivano però in precedenza benedetti nella grotta di SAN MICHELE. Una tradizione che continuo ad osservare di persona ancor oggi, preparandone in occasioni speciali e divulgandone il valore simbolico. Per quanto riguarda il ramo paterno della famiglia, invece, ricordo la bisnonna “mamamma marietta”, una fragile piccola donna che nei racconti misti tra verita e leggenda, si raccontava partisse di notte in carrozza verso dimore storiche per raggiungere la regina Margherita o altri notabili. Anch’ella era conosciutissima in paese grazie alle sue doti culinarie, assai ricercata per prestare la sua opera presso le cucine di castelli intenta a trasformare, conservare la cacciagione, cavare e stendere la massa, esercitando le funzioni della cosiddetta “maccaronara”. Conscia del rischio di perdere questo inestimabile patrimonio identitario ho maturato gradualmente un’idea, divenuta poi un progetto, di trasferire tradizioni, ricordi, saper fare. Nelle vesti di Franziska Chef ho collaborato con il Comune di Bari realizzando e partecipando ad eventi di carattere storico-devozionale anche fuori dai confini regionali. Ho avuto parte attiva nelle iniziative realizzate da alcune reti civiche e collaborato con istituti scolastici e religiosi, dimore storiche pugliesi, e con il FAI (Fondo Ambiente Italiano). Inoltre realizzo eventi per il pubblico che voglia riscoprire la nostra corteccia identitaria attraverso la conoscenza di piante spontanee e arbustive, fiori eduli e radici. Il mio mondo e la mia storia risultano affascinanti e catturano l’attenzione di grandi e piccini. Come un alchimista gioco, approfondisco, trasformo, preparo pozioni, unguenti, cataplasmi emollienti e curativi. Estraggo clorofille e succhi come fossero ingredienti magici destinati a curare il corpo ed alleviare patologie lievi, proprio come facevano miei nonni 30 anni fa. Indossando il grembiule da chef ho perfezionato molte ricette tramandatemi, arricchendole con erbe o colori che estraggo personalmente dalle piante o dagli ortaggi. Confeziono sciroppi di fiori, tarassaco o miele. Distillo acque depurative. I miei capperi sono fatti di boccioli di sivon sottolio e sottaceto. I miei dolci con succo e polpa di ortaggi. Le mie focacce fragranti e ripiene di erbe di campo superano ogni aspettativa avendo riscosso più di una volta riconoscimenti publici. I miei fragranti biscotti per la colazione sono insaporiti con spezie ed aromi dell'orto. Molti mi definiscono come una sapiente maga dei fornelli. La pimpinella è un ottimo insaporitore e conservante di ricotte fresche e formaggi. Il pungitopo, da cui prende il nome, è servito come repellente e come nutrimento. Dai suoi germogli usati come gli asparagi, venivano fuori ottimi primi, frittate saporite e pizze assai nutrienti. Recentemente ho appreso l’etimologia del mio cognome derivante sembra dalla MOLA SALSA, com’era chiamata la prima focaccia farcita di erbe e spezie. Tanto si ricava dalla lettura di TESTI COME IL “DE RE COCHINARIA” di PLINIO IL VECCHIO, gli scritti di APICIO e di Columella. Questa focaccia era preparata e servita dai grandi cuochi di corte, in occasione dei banchetti nuziali o feste. Gli ingredienti erano scelti allo scopo di rinvigorire e rinforzare oppure per placare i desideri. Si trattava di erbe ed insaporitori: a quel tempo il sale e lo zucchero non erano utilizzati oppure troppo preziosi mentre le erbe, che sono state per millenni fonte di sostentamento e di cure, erano facilmente reperibili. Erbe officinali (o erbe vagabonde) benefiche per la nostra salute ed ormai in disuso compaiono spesso nei capitoli della nostra storia identitaria. Per potersi nutrire e curare c’è bisogno di essere dei veri conoscitori. Anche per questo assieme all’associazione SULLE ALI DI SAN MICHELE di cui mi onoro di essere uno dei soci fondatori sto promuovendo un progetto pilota che intende valorizzare i percorsi legati alla devozione religiosa ed alla tradizione contadina. La partecipazione alle passeggiate nella natura dal gusto storico-rurale mirate alla conoscenza delle erbe edibili amplierà la conoscenza del territorio e la riscoperta e valorizzazione dei luoghi sacri. Questa attività sarà rivolta anche nei confronti dei più piccoli verso i quali è importante trasferire il patrimonio informativo, i rituali del culto e della devozione, che pian piano vanno altrimenti perdendosi, rimpiazzati dai vari Tik Tok.


Ambiente Disagio sociale e Povertà Famiglie Donne e Minori Inclusione sociale e Immigrazione

Nicla Roberto

Fundraiser, formatrice e "coaching" per start up e enti del terzo settore
Iscritto dal 13 Aprile 2021

Da diversi anni mi occupo di fundraising e innovazione sociale. Sono disponibile a affiancare i giovani, le organizzazioni nella definizione della propria idea d'"impresa sociale", nello sviluppo del fundraising al proprio interno, nell'impostare e disegnare le campagne di raccolta fondi. Tra le altre mie passioni che sto coltivando: innovazione civica, beni comuni, economia civile.


Ambiente Arte Cultura e Tempo Libero Ass. Socio-Sanitaria e Disabilità Disagio sociale e Povertà Famiglie Donne e Minori Inclusione sociale e Immigrazione Lavoro

Pier Paolo Ciccarese

Iscritto dal 17 Febbraio 2021

Sergio Soldani

Iscritto dal 15 Maggio 2020

Sono un educatore professionale e opero nel mondo delle disabilità. da alcuni anni sono animatore territoriale nel terzo settore


Ass. Socio-Sanitaria e Disabilità

Giosuè Loconsole

Capurso (Bari)
Iscritto dal 08 Aprile 2020

Sono Giosuè e vivo a Capurso. HO scoperto il mondo del no profit con il servizio civile all'università. All'inizio l'avevo presa solo come un'opportunità di avvicinarmi al mondo del lavoro. Poi ha cominciato a piacermi seriamente nel momento in cui si ha il contatto con gli altri. Mi fa stare bene sapere di poter essere d'aiuto.

Eustachio Santochirico

Matera (Matera)
Iscritto dal 18 Febbraio 2020

Eustachio Santochirico. per gli amici Uccio Matera. Restauratore di organi a canne e artista in cartapesta. Sono sempre stato un volontario collaborando in progetti realizzati nelle scuole, con Lega Ambiente, nell'accoglienza di rifugiati, di cura e animazione per anziani nelle case di riposo, in ambito oratoriale in varie parrocchie e in numerosi progetti Caritas.

Antonella Ferrulli

Modugno (Bari)
Iscritto dal 06 Febbraio 2020

Sono Antonella, studentessa di Scienze del Servizio Sociale (Università degli studi di Bari Aldo Moro), vorrei partecipare alle vostre attività offerte per accrescere sicuramente un percorso di esperienza personale ma anche per poter vivere con i giovani le problematiche di disagio, e insieme affrontarle.


Disagio sociale e Povertà

Giulia Romagnolo

Valenzano (Bari)
Iscritto dal 30 Agosto 2019

Salve a tutti sono Giulia Romagnolo, ho 18 anni e sono la più giovane volontaria BuonCampo. Sono nata a Valenzano, vicino a Bari e scusatemi, ma definirmi è impossibile: sono in continuo cambiamento. Adoro mettermi in gioco, scoprire, innamorarmi, incuriosirmi, ma soprattutto sorprendermi. Ottimista di natura, ogni occasione è buona per imparare, anche quando tutto può sembrare buio e la via d’uscita lontana. Dopo aver trascorso il quarto anno liceale di esperienza a Borgo Rondine, in Toscana, in provincia di Arezzo, presso l’associazione Rondine, grazie ad una borsa di studio messa a disposizione da Fondazione Casillo, darò forma ad un progetto mirato alle nuove generazioni. Rondine è stata la mia occasione di svolta mi sono spinta al limite, oltre il mio limite, in un gruppo motivante, originale ed eclettico.

Daniela Romano

Iscritto dal 11 Giugno 2019

Ciao! il mio nome è Camper Evviva, sono un camper d’epoca nato nel 1983. A partire da quel momento sono stato protagonista di mille avventure, terminate purtroppo qualche anno fa... Sono stato messo in vendita e lasciato in sosta, un po' malconcio e triste di non poter regalare più sorrisi come fatto sino ad allora... Ed ecco che, finalmente (mio vecchio nome), l'annuncio di vendita ha incrociato l'interesse di due giovani ed avventurose ragazze, che hanno rivisto in me un loro sogno ormai accantonato da tempo e desideroso di essere condiviso... al che, hanno deciso inaspettatamente di acquistarmi e di rimettermi in sesto con l'aiuto di tutti coloro che hanno iniziato a credere in me...e questa volta per una Missione davvero speciale: mettermi a disposizione di tutti quei Bambini che non hanno mai avuto la possibilità di vivere tutte quelle meravigliose e uniche esperienze che solo un camper come me può donare... questo perché vivono situazioni di forte disagio che non gli permettono di credere che possano ancora sperare in un'alternativa di vita!Perciò, sono qui per dire loro che possono urlare con me EVVIVA, INSIEME SI Può!si può ancora SOGNARE, VIAGGIARE e VIVERE

Silvana Mangano

Medico generico in pensione
Corato (Bari)
Iscritto dal 29 Aprile 2019

Sono Silvana, medico generico ormai in pensione. Sono specializzata in psicoterapia e ho dedicato una vita agli ultimi, i disagiati e gli indigenti. Oltre a diverse collaborazioni maturate negli anni con colleghi in varie strutture, cooperative e associazioni, ho deciso anche di iscrivermi a BuonCampo come volontaria per mettere a disposizione la mia professionalità e il mio tempo a chi serve. Il portale mi ha permesso di conoscere l'associazione Insciallah di Corato, che si occupa di diritti per immigrati con cui ho avviato una collaborazione.


Ass. Socio-Sanitaria e Disabilità

Giuseppe Del Console

Iscritto dal 16 Aprile 2019

Sono Giuseppe, un imprenditore in pensione. Nel mio tempo libero, oltre a dedicarmi alla famiglia, che amo, cerco di impegnarmi nel volontariato. Sono attivamente impegnato nella Caritas del mio paese, Corato, in mi occupo di ascolto (nelle giornate prestabilite in cui si ricevono gli indigenti nella sede cittadina) e di raccolta frutta e verdura (presso esercenti aderenti all'iniziativa) che viene selezionata e poi distribuita alle famiglie bisognose. Ho deciso di iscrivermi a Buon Campo per rendermi disponibile, qualora le associazioni iscritte al portale ne avessero bisogno, al volontariato.


Disagio sociale e Povertà

Simona Tondo

Corato (Bari)
Iscritto dal 16 Aprile 2019

Sono Simona e sono una volontaria di Buon Campo. Nata e cresciuta in Italia ma con sangue Africano, quello di mio marito Senegalese con cui ho messo su una splendida famiglia. Nella vita sono un'impiegata e il tempo libero cerco di dedicarlo alla mia più grande passione: l'Africa e tutto ciò che legato al fattore immigrazione. Ho tanti progetti, come quello di avviare un emporio solidale. Grazie a Buon Campo ho conosciuto molte realtà che si occupano di immigrazione, mi sono messa a disposizione per eventi organizzati dal "Centro Aperto Diamoci una mano" e il Laboratorio Urbano "Open Space" che ho supportato nel progetto Sbag per la produzione di shopper bag. Sono un esperto (certificato) in mutilazioni genitali femminili.


Inclusione sociale e Immigrazione

Antonello Inglese

Bari (Bari)
Iscritto dal 16 Aprile 2019

Mi occupo di web e comunicazione. Il mio tempo libero lo dedico oltre che ai miei hobby preferiti quali la fotografia e la lettura anche al volontariato, attualmente sono impegnato in una Caritas parrocchiale. In BuonCampo ho partecipato attivamente alla realizzazione del Progetto: Così si fa, il laboratorio teatrale condotto da Francesco Martinelli per l'inclusione sociale di alcuni bambini Rom del mio paese.


Disagio sociale e Povertà

Antonia Piccarreta

Corato (Bari)
Iscritto dal 11 Marzo 2019

Sono Antonia e lavoro da anni negli uffici dei servizi sociali di Corato. Sono sempre stata attenta ai disagi del mio paese e nella mia indole c'è sempre stata attenzione e propensione all'aiuto per le famiglie indigenti. Sono una volontaria Caritas cittadina nel mio Paese. Mi è sempre piaciuta la logica del no-spreco infatti organizzo periodicamente, assieme ad altri volontari di Buon Campo, tra cui la mia amica Maria Rutigliano, degli Swap Party, cioè delle giornate di scambio e baratto abbigliamento e oggettistica che educano i cittadini al re-using.


Ambiente

Maria Rutigliano

Corato (Bari)
Iscritto dal 11 Marzo 2019

Sono Maria e lavoro da anni in un istituto scolastico nel personale ata. Sono una volontaria Caritas cittadina nel mio Paese, Corato. Assieme ad un'altra volontaria di BuonCampo, la mia amica Antonia Piccarreta, organizzo periodiocamente degli Swap Party, cioè delle giornate di scambio e baratto. Importando l’originale idea dall’Inghilterra (il termine ‘Swap’ proviene infatti dal verbo inglese ‘to swap’ che vuol dire “scambiare”)siamo ispirate dalla filosofia delle 3R: Riduzione dei rifiuti, Risparmio e Riciclo. Siamo state le prime nella mia città a portare avanti questa iniziativa che dura ormai da anni.


Ambiente

Martina Fariello

Iscritto dal 24 Ottobre 2018

Sono Martina e ho deciso di iscrivermi a Buon campo perchè mi occupo di volontariato da anni. Ho scritto un sogno nella bacheca del portale e con il Teatro delle Molliche è stato realizzato un progetto per il quale ho collaborato attivamente "Così si fa", il progetto di inclusione sociale per i bambini rom del mio paese che seguo da qualche tempo come volontaria Caritas.


Disagio sociale e Povertà

Silvio Spiri

Taviano (Lecce)
Iscritto dal 24 Ottobre 2018

Sono un dottore di ricerca in filosofia (Tor Vergata 2003-2006), specializzato in Bioetica. Nel 2013 ho conseguito l’abilitazione per l’insegnamento di storia e filosofia nella scuola superiore; nel 2015 ho conseguito l’abilitazione sul sostegno e ho superato il concorso MIUR 2016. Inoltre, ho insegnato storia e filosofia per 6 anni nel Liceo Salesiano Villa Sora di Frascati. Nel 2017 sono diventato docente di ruolo nell’Istituto Cesare Battisti di Velletri e ho superato l’anno di prova. Nel 2018 ho superato anche il concorso di storia e filosofia in Puglia. Con il sostegno della Fondazione Casillo, ho completato un Master sullo sviluppo sostenibile. Sono presidente del Centro Culturale San Martino – Regione Puglia. L'assocazione è membro della rete europea dei centri culturali dedicati a San Martino e si propone di sviluppare in Puglia ed in Italia l’itinerario europeo di San Martino, ma anche la cultura umanistica della solidarietà attraverso formazione, attività di inclusione e di educazione. Il Centro Culturale è anche membro della Rete italiana per il dialogo interculturale.

Giuseppe Ardillo

Canosa di Puglia (Barletta-Andria-Trani)
Iscritto dal 24 Maggio 2018

Pensionato da qualche anno, sono stato direttore commerciale di una software house per più di 30 anni. Conosco bene la pubblica amministrazione in ambito regionale, sono presidente LIFC Puglia (Lega Italiana Fibrosi Cistica). Buona capacità di scrittura, ottima conoscenza nell'ambito dell'elettronica, dell'architettura e della giurisprudenza. Amo i bambini, sono un ex batterista, ottimo conoscitore di musica.


Ass. Socio-Sanitaria e Disabilità
Image
Buon Campo è il portale che mette in rete persone, associazioni e risorse per coltivare progetti no profit. Un campo virtuale a disposizione di volontari, enti non profit e dei diversi soggetti del terzo settore (i ColtivAttori) per lavorare, crescere e raccogliere frutti reali. Buon Campo offre l’opportunità ad associazioni del terzo settore e a volontari di entrare in contatto con fondazioni, imprese e cittadini.
Via Gisotti, 24
70033 Corato (Ba) Puglia - Italia
(+39) 342 77 797 45

Iscriviti alla Newsletter

Email
Nome: Cognome:
Via Gisotti, 24
70033 Corato (Ba) Puglia - Italia
(+39) 342 77 797 45