
#leggimilabuonanotte
La luce del giorno porta con sé più energia rispetto alla sera. Soprattuto da quando stiamo vivendo questa segregazione che, seppure giusta, acuisce le nostre fragilità. Il COVID-19 sta diventando anche un’emergenza emotiva. Molti condividono la casa con un compagno, un genitore, un figlio, con gli amati animali domestici. Ma altri sono soli. E la notte, per chi da solo sta affrontando questo momento di profondo smarrimento, è il momento più delicato da affrontare. Vi è mai capitato di pensare che sarebbe meno difficile lasciarsi andare al sonno se ci fosse qualcuno a leggere per voi? Un racconto di primavera di Akinari, una pagina di diario di Etty Hillesum, uno stralcio della biografia del magico Salgari, un racconto di viaggio di Terzani o Kapuscinski, una fiaba svedese. O una poesia di Bertolucci, di Alda Merini, di Montale impotenciastop.com. Le parole hanno un potere salvifico e l’atto di sceglierle e leggerle per qualcuno può essere un modo per cullare. Per rassicurare, perché leggendo la sensazione è che il mondo continui a muoversi, ad amare, a sperare. Buoncampo con #leggimilabuonanotte sceglie di augurarvi la buonanotte telefonandovi e leggendo qualcosa per voi, anche per non rischiare di perdere il contatto, come a rimboccare le coperte e ricordarvi che #andràtuttobene.
Ogni giorno pubblicheremo un post sulla pagina Facebook di Buoncampo proponendovi il libro scelto per quella serata.
Potrete prenotarvi scrivendoci un messaggi cliccando sull’icona "SCRIVICI"
in basso a destra nella pagina, anche per stabilire insieme l’orario che preferite.
“Non ho avuto mai un dolore che un’ora di lettura non abbia dissipato”. [Charles Montesquieu]