
Il ciclo di incontri “Mettere Opere in Cantiere”, organizzato dal CSV San Nicola, è giunto al suo secondo appuntamento e si ripropone di affrontare un argomento che, insieme a quello della Povertà e della Povertà Educativa, rappresenta una delle principali problematiche riscontrate dal Terzo Settore, ovvero la Crisi Associativa.
Della necessità di ripensarsi e di fare rete si nutre il progetto Buon Campo, sostenuto dalla Fondazione Vincenzo Casillo, che impernia la sua attività proprio sul “fare sistema” e sulla collaborazione fra gli Enti del Terzo Settore al fine di mettere in campo e di rendere concrete il maggior numero di azioni a sostegno di cause di natura sociale, culturale, ambientale, di integrazione, di crescita personale, di inserimento nel mondo del lavoro.
In virtù di questo impegno, Cardenia Casillo - consigliere delegato della Fondazione Vincenzo Casillo, presenzierà fra i relatori del secondo incontro dedicato alla Crisi Associativa, in programma mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 16:00 presso il Teatro Abeliano, a Bari.
“La crisi sta obbligando molte organizzazioni a ripensarsi, a riorganizzarsi e a mettere a punto modalità nuove, più efficaci ed efficienti, per raccogliere fondi e soprattutto per portare avanti le loro attività”.
“Per questo – continua Cardenia Casillo - abbiamo avviato con Buon Campo una serie di incontri finalizzati proprio alla ripartenza del Terzo Settore fornendo spunti e risposte concrete alle esigenze di enti e volontari. Con T-innova, gruppo di liberi professionisti con diverse competenze, abbiamo fornito consigli utili per la gestione del personale; in collaborazione con la dott.ssa Nicla Roberto, Fundraiser, abbiamo realizzato un ciclo di incontri tematici sui differenti strumenti di raccolta fondi, operazione che richiese sempre più competenze professionali e strategiche. In ultimo, in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Approdo Sicuro, abbiamo organizzato un corso incentrato sull’approfondimento dell’universo delle risorse umane in azienda e degli approcci alla selezione del personale, temi indispensabili per conoscere e riconoscere le abilità da spendere nel mercato del lavoro. Sono sicura che l’evento a cui ci apprestiamo a partecipare fornirà spunti interessanti sui possibili temi da trattare nei nostri futuri cicli di eventi”.
L’evento offrirà, infatti, l’opportunità di interagire con i relatori e con consulenti incaricati di offrire “idee concrete per rispondere in maniera propositiva alle tematiche della povertà e realizzare opere in rete”.
CLICCA QUI per consultare il programma completo dell’incontro dedicato alla “Crisi Associativa”
CLICCA QUI per prenotare la tua partecipazione