Progetti

Idee e attività promosse da Enti, Fondazioni e Associazioni del terzo settore

Aspettando

Promotore del progetto
Teatro delle Molliche
Corato (Bari)
Avviato nel 2018
Stato del Progetto Attivo
Aree Tematiche Arte, Cultura e Tempo Libero

Descrizione Progetto

I percorsi di integrazione prevedono la partecipazione delle persone, che viene facilitata dalla pratica teatrale. Il teatro ci permette di potenziare le capacità della comunicazione emotiva riuscendo a esprimersi e relazionare in forma creativa; rappresenta uno straordinario strumento educativo che permette di condividere le storie degli individui abbattendo le barriere della diversità discriminante. Il teatro è uno degli strumenti educativi più efficaci per rafforzare la personalità, attraverso l’esperienza personale e la scoperta di sé, delle proprie possibilità e dei limiti. Il laboratorio teatrale è un ‘occasione privilegiata che consente di sviluppare le capacità di ascolto, osservazione, espressione, di aumentare il senso critico, di stimolare la capacità di vivere e lavorare in gruppo. La strategia del progetto è centrata al coinvolgimento attivo dei partecipanti nel processo decisionale, sarà quindi fondamentale la condivisione delle informazioni e il dialogo. Le attività laboratoriali proposte sono rivolte essenzialmente a persone che vivono in condizioni precarie, ad alto rischio di emarginazione. Si intende raggiungere i seguenti obiettivi: Concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali; Incontrare culture diverse; Favorire la convivenza tra cittadini italiani e stranieri; Favorire relazioni interpersonali. Il Laboratorio terminerà con una esibizione finale aperta al pubblico. Il progetto artistico è ispirato all’opera teatrale “Aspettando Godot” scritta nel 1953 da Samuel Beckett, poeta di Dublino insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Due uomini vestiti come barboni attendono sotto un albero un certo Godot, convivendo i propri disagi e patimenti. Discutono sulla fame, sul freddo e sul disagio che provano. Questo misterioso Godot manda a dire che oggi non verrà, rimandando ad un domani eterno la sua presenza. Questa fiaba racconta di avvenimenti che si crede imminenti ma che non accadono, lasciando la speranza che prima o poi le cose cambiano. Laboratorio teatrale è finalizzato all’incontro di giovani provenienti da differenti ambiti sociali: extracomunitari, con disagio sociale; per favorire il processo d’integrazione e partecipazione alla vita civile del territorio. Possono partecipare gratuitamente max n. 15 allievi di età da 18 anni a 26 anni. Le lezioni si svolgeranno presso il Laboratorio Urbano “Corato Open Space” in Viale Ettore Fieramosca 169, per un totale di 70 ore di lezione.

Obiettivi

1
Laboratorio teatrale è finalizzato all’incontro di giovani provenienti da differenti ambiti sociali: extracomunitari, con disagio sociale; per favorire il processo d’integrazione e partecipazione alla vita civile del territorio.
Image
Buon Campo è il portale che mette in rete persone, associazioni e risorse per coltivare progetti no profit. Un campo virtuale a disposizione di volontari, enti non profit e dei diversi soggetti del terzo settore (i ColtivAttori) per lavorare, crescere e raccogliere frutti reali. Buon Campo offre l’opportunità ad associazioni del terzo settore e a volontari di entrare in contatto con fondazioni, imprese e cittadini.
Via Gisotti, 24
70033 Corato (Ba) Puglia - Italia
(+39) 342 77 797 45

Iscriviti alla Newsletter

Email
Nome: Cognome:
Via Gisotti, 24
70033 Corato (Ba) Puglia - Italia
(+39) 342 77 797 45